EatHeathy è un applicazione che può aiutare le persone nella scelta dei prodotti alimentari e cosmetici.
Se devi acquistare un prodotto alimentare o cosmetico, oppure se c'è l'hai già in casa.
Cerca gli ingredienti sulla scatola o comunque o sul prodotto direttamente.
Lancia Eathealthy e inquadra gli ingredienti, se risultassero troppo piccoli tiene il dito sullo schermo per aumentare lo zoom.
Tocca lo schermo inquadrando gli ingredienti e attendi il risultato dell'analisi.
EatHealthy non scansiona i bar code dei prodotti, ma va direttamente ad analizzare gli ingredienti o i componenti del prodotto, per cui non ha bisogno di aggiornamenti che legano prodotto e barcode.
Non viene chiesta la visualizzazione di pubblicità prima di un'analisi, va direttamente al sodo.
EatHealthy può lavorare anche offline, quindi se sei in una zona in cui non hai rete, non ti devi preoccupare, potrai comunque utilizzarla.
Una breve analisi descrittiva ti chiarirà meglio cosa è stato rilevato.
EatHealthy App
Gli additivi sono sostanze aggiunte a prodotti, come alimenti, cosmetici e materiali industriali, per migliorare le loro proprietà, durata, sapore, colore, consistenza o altre caratteristiche.
Ecco alcune categorie di additivi e le loro applicazioni principali:
### Additivi Alimentari
Questi additivi vengono utilizzati per migliorare la conservazione, il sapore, il colore, la consistenza o altri aspetti degli alimenti.
Alcuni esempi includono:
- **Conservanti**: Aiutano a prevenire la crescita di batteri, funghi o muffe, aumentando la durata di conservazione. Esempi includono il benzoato di sodio e il sorbato di potassio.
- **Coloranti**: Vengono utilizzati per conferire o migliorare il colore degli alimenti. I coloranti possono essere naturali, come la curcuma, o sintetici, come il rosso allura.
- **Aromi**: Questi additivi conferiscono un gusto o un aroma specifico. Possono essere naturali o artificiali.
- **Emulsionanti e Stabilizzanti**: Aiutano a mantenere la consistenza e a impedire la separazione degli ingredienti. La lecitina e la gomma di guar sono due esempi.
- **Dolcificanti**: Utilizzati per conferire dolcezza senza aggiungere calorie significative. Gli esempi includono l'aspartame e la stevia.
### Additivi nei Cosmetici
Nei prodotti cosmetici, gli additivi vengono utilizzati per migliorare le caratteristiche estetiche o funzionali.
Alcuni tipi comuni includono:
- **Emollienti**: Aiutano a mantenere la pelle morbida e idratata.
- **Conservanti**: Simili agli additivi alimentari, impediscono la crescita di batteri e muffe nei prodotti cosmetici.
- **Coloranti e Pigmenti**: Utilizzati nei cosmetici per dare colore a rossetti, ombretti, smalti, ecc.
### Additivi Industriali
Questi additivi vengono utilizzati in prodotti industriali, come plastica, vernici e carburanti, per migliorarne le prestazioni o la stabilità.
Alcuni esempi sono:
- **Plasticizzanti**: Rendono la plastica più flessibile.
- **Ritardanti di Fiamma**: Ridono la combustibilità di materiali come tessuti e plastiche.
- **Stabilizzanti UV**: Proteggono i materiali dai danni causati dai raggi ultravioletti.
### Controversie e Sicurezza
L'uso di additivi, specialmente negli alimenti e nei cosmetici, è talvolta controverso a causa delle preoccupazioni sulla sicurezza e sugli effetti sulla salute.
Gli enti regolatori, come la Food and Drug Administration (FDA) negli Stati Uniti o l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), stabiliscono linee guida e valutano la sicurezza degli additivi.
Tuttavia, alcune persone scelgono di evitare determinati additivi per motivi di salute o preferenze personali.
### Conclusione
Gli additivi svolgono un ruolo importante in molti prodotti che usiamo quotidianamente.
Tuttavia, è importante essere informati sui potenziali rischi e fare scelte consapevoli basate sulle proprie esigenze e preferenze.
Se hai preoccupazioni sugli additivi, potrebbe essere utile parlare con un nutrizionista, un medico o un esperto in materia.
EatHealthy App
Gli additivi alimentari sono sostanze aggiunte agli alimenti per migliorarne la durata, il sapore, la consistenza, l'aspetto o altre proprietà.
Possono essere di origine naturale o sintetica e sono usati in molti prodotti alimentari industriali.
Gli additivi alimentari si suddividono in diverse categorie a seconda del loro scopo, tra cui:
- **Conservanti**: aiutano a prevenire il deterioramento e prolungano la durata degli alimenti.
- **Coloranti**: aggiungono o restituiscono colore agli alimenti.
- **Aromi e esaltatori di sapidità**: migliorano il gusto e l'odore dei cibi.
- **Emulsionanti, stabilizzanti e addensanti**: migliorano la consistenza e prevengono la separazione degli ingredienti.
- **Dolcificanti artificiali**: forniscono dolcezza senza l'aggiunta di calorie significative.
Gli additivi alimentari devono essere rigorosamente testati e regolamentati da autorità come l'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) nell'UE o la FDA (Food and Drug Administration) negli Stati Uniti, per garantire che siano sicuri per il consumo umano.
Tuttavia, alcuni consumatori preferiscono evitare certi additivi per motivi di salute, allergie o scelte personali, favorendo alimenti più naturali o meno elaborati.
Nel complesso, gli additivi alimentari svolgono un ruolo importante nella moderna industria alimentare, ma è sempre importante leggere le etichette e informarsi sugli ingredienti presenti nei prodotti che consumiamo.
EatHealthy App
Gli additivi nei cosmetici sono sostanze aggiunte ai prodotti per migliorarne le prestazioni, la stabilità, la consistenza o l'aspetto.
Possono svolgere una serie di funzioni, tra cui:
1. **Conservanti**: Impediscono la crescita di batteri e muffe, prolungando la durata del prodotto e garantendo la sicurezza dell'utente.
2. **Coloranti e pigmenti**: Conferiscono colore al prodotto per renderlo più attraente esteticamente.
3. **Profumi**: Aggiungono fragranza ai cosmetici per migliorarne l'esperienza d'uso.
4. **Emulsionanti**: Aiutano a stabilizzare le miscele di oli e acqua, impedendo che i componenti si separino.
5. **Addensanti e stabilizzanti**: Conferiscono consistenza al prodotto, assicurando che abbia una sensazione piacevole sulla pelle.
6. **Antiossidanti**: Proteggono il prodotto dall'ossidazione, prevenendo il deterioramento e prolungando la sua durata.
7. **Idratanti**: Contribuiscono a trattenere l'umidità nella pelle, offrendo benefici idratanti.
Gli additivi nei cosmetici sono generalmente testati per garantire che siano sicuri per l'uso umano. Tuttavia, alcune persone possono essere sensibili o allergiche a certi additivi, quindi è sempre una buona idea leggere attentamente le etichette e fare attenzione a eventuali reazioni indesiderate.
Inoltre, c'è una crescente attenzione verso l'uso di ingredienti naturali e sostenibili nei cosmetici, spingendo i produttori a cercare alternative più eco-friendly.
EatHealthy App
Gli additivi industriali sono sostanze chimiche o miscele che vengono aggiunte ai materiali o ai prodotti durante la produzione per migliorare le loro proprietà o prestazioni.
Sono ampiamente utilizzati in vari settori industriali, come alimentare, plastico, chimico, automobilistico e tessile.
Gli additivi possono servire a diversi scopi, tra cui:
- **Miglioramento delle prestazioni**: Alcuni additivi aiutano a migliorare la resistenza, la flessibilità, la durabilità o altre proprietà meccaniche dei prodotti.
- **Stabilizzazione**: Gli additivi possono prevenire la degradazione di un prodotto dovuta a fattori come calore, luce o ossigeno.
- **Modifica dell'aspetto**: Possono essere usati per aggiungere colori, lucentezza o texture ai prodotti.
- **Protezione**: Alcuni additivi agiscono come inibitori della corrosione o come agenti antifiamma.
- **Conservazione**: Nel settore alimentare, gli additivi vengono utilizzati per prolungare la durata di conservazione dei prodotti, impedendo la crescita di batteri o funghi.
Gli additivi industriali possono essere solidi, liquidi o gassosi e sono disponibili in diverse formulazioni a seconda dell'applicazione specifica.
Nonostante il loro ampio uso, ci sono preoccupazioni riguardo alla sicurezza e all'impatto ambientale di alcuni additivi, il che ha portato a regolamentazioni più severe e allo sviluppo di alternative più sostenibili.